Approfondimenti su partecipazione e democrazia digitale
Esplora i nostri articoli sulla partecipazione e la democrazia digitale. Approfondimenti, casi studio e guide pratiche su piattaforme online, impegno civico e processi decisionali collaborativi per comunità, enti e cittadini.

Il futuro del voto elettronico in Europa
Introduzione Il voto è il cuore della democrazia. Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha sollevato…

Mini-public e giurie di cittadini: quando funzionano
Introduzione Negli ultimi decenni si è diffusa una nuova forma di partecipazione democratica: i mini-public, come…

L’Italia e l’Agenda Digitale: a che punto siamo?
Introduzione Negli ultimi anni, il concetto di Agenda Digitale è diventato centrale nelle politiche pubbliche italiane…

Checklist per comunicare efficacemente un processo partecipativo
Introduzione Un processo partecipativo, che si tratti di una consultazione cittadina, di un bilancio partecipativo o…

La democrazia digitale in Brasile: inclusione e sfide
Introduzione Il Brasile è spesso considerato un laboratorio di innovazione democratica. Con oltre 200 milioni di…

GDPR e processi partecipativi: cosa sapere
Introduzione Negli ultimi anni, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha cambiato profondamente il…

Tecniche di facilitazione per incontri online e offline
Introduzione Che si tratti di una riunione di quartiere, di un’assemblea condominiale o di una consultazione…

Come scegliere la piattaforma giusta per la tua comunità
Introduzione Sempre più comunità locali, associazioni, condomini e persino enti pubblici stanno adottando strumenti digitali per…

Errori da evitare nella partecipazione online
Introduzione La partecipazione online è diventata una delle forme principali attraverso cui cittadini, comunità e istituzioni…

La democrazia digitale in Finlandia
Introduzione La Finlandia è spesso citata come uno dei paesi più avanzati al mondo in termini…

Chatbot e partecipazione civica: cosa cambia
Introduzione Negli ultimi anni i chatbot sono diventati strumenti sempre più diffusi, utilizzati in diversi ambiti…

La gamification nei processi democratici
Introduzione Negli ultimi anni il termine gamification è diventato familiare in numerosi settori: dall’istruzione al marketing,…

La nascita dell’e-government negli anni 2000
Introduzione All’inizio degli anni 2000, il termine e-government è entrato stabilmente nelle politiche pubbliche. L’idea era…

5 corsi online gratuiti sulla democrazia digitale
Introduzione Con l’aumento delle sfide legate alla partecipazione civica, alla trasparenza e all’impatto delle tecnologie, cittadini,…

Esperienze di e-democracy nelle regioni italiane
Introduzione Negli ultimi vent’anni l’e-democracy ha preso piede anche in Italia, con iniziative regionali e comunali…




