Piattaforme partecipative online: guida pratica

Guida base all uso delle piattaforme partecipative online

Introduzione
La partecipazione civica digitale consente a cittadini, associazioni e istituzioni di proporre idee, deliberare e decidere in modo trasparente. In questa guida trovi una selezione verificata di piattaforme e portali attivi, con link funzionanti, cosa fanno e come interagirci. Per il contesto generale vedi cos’è la democrazia digitale e, sul versante integrità del voto, blockchain e votazioni trasparenti. Per la pratica, la nostra guida passo-passo alla proposta partecipativa.


Perché usare piattaforme partecipative

  • Inclusione: partecipi da desktop o smartphone, senza vincoli di luogo/orario.
  • Trasparenza: ogni passaggio è tracciato e consultabile.
  • Efficienza: meno logistica e tempi di scrutinio ridotti.
  • Collaborazione: co-progettazione online e moderazione strutturata.

Piattaforme internazionali e open source

Decidim — Framework open source per consultazioni, bilanci partecipativi, assemblee, iniziative e petizioni.
Come interagire: registrati sull’istanza del tuo ente (vedi esempi più sotto), segui un processo attivo, invia proposte, commenta, vota.

Consul Democracy — Piattaforma open source usata da centinaia di città per proposte, dibattiti, votazioni e consultazioni.
Come interagire: crea un account sull’istanza locale, esplora i processi e partecipa con idee e voti.

Your Priorities (istanza pubblica: yrpri.org) — Crowd-sourcing di idee, discussioni e votazioni leggere per fissare priorità.
Come interagire: apri/aderisci a una community, pubblica idee, confrontale e vota con sistemi intuitivi.

OpenDCN — Piattaforma italiana open source per processi deliberativi online (forum, proposte, votazioni).
Come interagire: accedi all’istanza del tuo ente/associazione, partecipa a forum e consultazioni.

LiquidFeedback — Democrazia liquida: proposte, deleghe tematiche e votazioni strutturate.
Come interagire: iscriviti all’istanza del tuo gruppo/ente, crea proposte o delega il tuo voto su temi specifici.

Polis — Deliberazione con analisi statistica in tempo reale per grandi gruppi (usato in vTaiwan).
Come interagire: entra nel “conversation space”, esprimi accordo/disaccordo su affermazioni, suggerisci nuove frasi.

Loomio — Decision making collaborativo: thread, proposte, sondaggi e verbali digitali.
Come interagire: unisciti allo spazio del tuo gruppo, discuti le proposte e vota (consenso, maggioranza, temperature check).

Citizen OS — Open source per discussioni e votazioni online (pubbliche/riservate) con audit trail.
Come interagire: crea una consultazione, invita partecipanti, discuti e vota con report esportabili.

All Our Ideas — “Wiki survey”: confronti a coppie per far emergere priorità collettive in modo rapido.
Come interagire: avvia un sondaggio, condividilo, vota tra coppie di idee, osserva il ranking emergente.

vTaiwan — Processo istituzionale di consultazione ibrida (online/offline) che integra Polis per policy nazionali.
Come interagire: consulta i processi aperti, leggi i report e le sintesi di consenso, partecipa alle discussioni.

OpenStad — Toolkit olandese per partecipazione locale, PB e crowdsourcing urbano.
Come interagire: accedi all’istanza del tuo comune, invia proposte e vota i progetti.

CitizenLab — Piattaforma SaaS per enti pubblici (consultazioni, PB, roadmap), con analytics e segmentazione.
Come interagire: entra nel portale del tuo comune, registra il profilo, segui i processi e contribuisci.

EngagementHQ (Granicus) — Suite per consultazioni digitali (sondaggi, forum, storytelling, mappe) con analisi del sentiment.
Come interagire: crea un account sull’istanza pubblica, rispondi ai sondaggi, commenta, invia idee.

Civocracy — Piattaforma per coinvolgimento comunitario e decisioni collaborative (anche per regioni/metropoli).
Come interagire: cerca il tuo ente, iscriviti ai percorsi, partecipa con proposte e feedback.


Istanze istituzionali attive (esempi)

NYC – The People’s Money (Decidim) — Portale cittadino di New York per proposte e PB.
Come interagire: crea un account (NYC.ID), invia idee per il tuo distretto, segui le fasi e vota.

Helsinki – OmaStadi (Decidim) — PB cittadino con budget dedicato e pubblicazione open data.
Come interagire: proponi interventi per il quartiere, segui la validazione, vota i progetti, monitora l’attuazione.

Bologna – Partecipa (Decidim) — Percorsi, documenti e risultati aperti su processi locali.
Come interagire: registrati, esplora i processi, invia proposte, commenta e partecipa agli incontri.

Milano – Partecipa (Decidim) — Petizioni, consultazioni e progetti della città.
Come interagire: accedi con account, sostieni petizioni, proponi idee, partecipa a consultazioni.


Concorder: creare e coordinare proposte in modo semplice

Concorder è la nostra piattaforma per la creazione di proposte partecipative pubbliche o private: gruppi/comunità, discussione per paragrafi, votazioni trasparenti, moderazione, pagine personali/di gruppo e gestione allegati. Per una traccia operativa, leggi la guida passo-passo.


Come partire (checklist rapida)

  1. Definisci obiettivo e pubblico (PB, regolamento, piano urbano).
  2. Scegli la piattaforma (open source: Decidim/Consul/Citizen OS; SaaS: CitizenLab/EngagementHQ/Civocracy).
  3. Imposta fasi chiare (idee → valutazione → voto → attuazione → monitoraggio).
  4. Identità digitale (SPID/CIE dove possibile) e regole di moderazione.
  5. Accessibilità e mobile + comunicazione integrata (social, newsletter, incontri fisici).

Efficienza rispetto alle assemblee tradizionali

  • Partecipazione: i processi ibridi raggiungono più persone dei soli incontri in presenza.
  • Costi: piattaforme riutilizzabili riducono logistica e stampa.
  • Tempi: votazioni e risultati quasi in tempo reale.
  • Trasparenza: tracciabilità completa e, dove previsto, open data.

Per rafforzare integrità e auditabilità del voto, vedi blockchain e voto elettronico.


Conclusione

La scelta della piattaforma dipende da obiettivi, scala e risorse. Con gli strumenti elencati puoi progettare oggi processi più trasparenti, efficienti e coinvolgenti, integrando digitale e momenti in presenza.

Condividi il tuo amore
Marino Tilatti
Marino Tilatti

I am an expert on e-democracy

Articoli: 76

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *