Creiamo percorsi partecipativi online per decisioni trasparenti e rapide


Marino Tilatti — Esploratore di Strade per la Partecipazione
Ho lavorato in contesti internazionali e in diversi ambiti, dalla tecnologia alla partecipazione civica, portando avanti progetti innovativi che uniscono strumenti digitali e metodologie collaborative.
La mia formazione comprende un Master Universitario di II Livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione (2022), che mi ha permesso di approfondire tematiche come trasformazione digitale, e-government, open data e trasparenza normativa, con un’attenzione particolare alle pratiche partecipative e inclusive.
Attualmente coordino Concorder, una piattaforma di democrazia partecipativa e deliberativa che aiuta gruppi, associazioni, enti e comunità a prendere decisioni in modo trasparente, inclusivo e collaborativo.
Visione
Concorder nasce per dare a chiunque la possibilità di partecipare, proporre e decidere, trasformando il processo decisionale in un momento di crescita collettiva.
Valori

La nostra storia
La mia esperienza nella partecipazione digitale nasce oltre dieci anni fa con Tecnologie Democratiche, un’associazione dedicata alla creazione di strumenti per favorire la democrazia diretta e partecipativa.
Con il team di Tecnologie Democratiche abbiamo sviluppato Airesis, una delle prime piattaforme italiane di democrazia partecipativa, utilizzata da movimenti civici, enti locali e gruppi informali. Airesis ha permesso a migliaia di persone di condividere proposte, discuterle, migliorarle e votarle in maniera trasparente.
Parallelamente, ho completato un Master in Management & e-Governance, che mi ha fornito competenze avanzate nella gestione di processi partecipativi, nella progettazione di servizi digitali e nell’implementazione di soluzioni tecnologiche per la governance collaborativa.
L’esperienza di Airesis ha gettato le basi per Concorder, che rappresenta un’evoluzione tecnologica e metodologica di quell’idea, con una maggiore attenzione alla facilità d’uso, modularità, multilingua e integrazione con altre piattaforme.
-
Nasce Tecnologie Democratiche
Associazione di promozione sociale dedicata a strumenti e processi per la partecipazione civica digitale.
-
Airesis (open-source)
Piattaforma per e-democracy: proposte collaborative, discussioni per paragrafi e voto metodo Schulze.
-
Concorder – prototipo
Webapp per decisioni veloci e inclusive: design centrato sull’utente e processi deliberativi.
-
Servizi e diffusione
Consulenza, facilitazione, formazione e personalizzazioni per comunità, associazioni ed enti locali.
Servizi per la partecipazione efficace

Consulenza per enti e associazioni
Domande Frequenti
Ultimi articoli dal blog

Il futuro del voto elettronico in Europa
Introduzione Il voto è il cuore della democrazia. Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha sollevato…

Mini-public e giurie di cittadini: quando funzionano
Introduzione Negli ultimi decenni si è diffusa una nuova forma di partecipazione democratica: i mini-public, come…

L’Italia e l’Agenda Digitale: a che punto siamo?
Introduzione Negli ultimi anni, il concetto di Agenda Digitale è diventato centrale nelle politiche pubbliche italiane…
Prenota un appuntamento
Prenota una consulenza gratuita per scoprire come possiamo collaborare su temi come democrazia partecipativa, facilitazione dei gruppi, processi decisionali o sviluppo di strumenti digitali come Concorder.







