
Introduzione
La democrazia digitale sta vivendo una fase di grande espansione grazie a piattaforme open source e civic tech progettate per rendere più semplice la partecipazione dei cittadini. Questi strumenti permettono di lanciare consultazioni online, aprire spazi di discussione, organizzare bilanci partecipativi e persino deliberazioni complesse con migliaia di persone.
👉 Per un’introduzione generale ti consigliamo di leggere la nostra Guida base all’uso delle piattaforme partecipative online e il caso studio Come Barcellona ha costruito un modello di democrazia digitale.
1) Decidim
Caratteristiche
Piattaforma modulare, utilizzata in oltre 30 paesi. Consente di avviare processi partecipativi, bilanci partecipativi, consultazioni pubbliche e forum di discussione.
Funzionalità per e-democracy
- Creazione di processi deliberativi a fasi con timeline e responsabilità.
- Votazioni online con tracciabilità e trasparenza.
- Moduli di monitoraggio per lo stato di attuazione delle decisioni.
Come avviarlo
Si scarica gratuitamente da Decidim.org e può essere installato su server pubblico o gestito tramite provider specializzati. Richiede una configurazione tecnica iniziale ma è altamente personalizzabile.
2) Citizen OS
Caratteristiche
Piattaforma internazionale orientata a consultazioni e votazioni online. Usata da governi, ONG e gruppi civici.
Funzionalità per e-democracy
- Creazione di proposte e dibattiti con documenti allegati.
- Votazioni sicure con sistemi di verifica e audit.
- Strumenti per il consenso informato e la rendicontazione.
Come avviarlo
Disponibile in modalità SaaS con piano gratuito per piccoli gruppi. Registrazione su citizenos.com.
3) Consul Democracy
Caratteristiche
Adottata in centinaia di città nel mondo, è tra le piattaforme più diffuse per la democrazia partecipativa.
Funzionalità per e-democracy
- Proposte dei cittadini con raccolta firme digitale.
- Dibattiti tematici aperti e moderati.
- Votazioni online e referendum locali.
Come avviarlo
Open source, scaricabile da consuldemocracy.org. Comunità internazionale attiva per supporto e implementazioni.
4) Loomio
Caratteristiche
Piattaforma cooperativa pensata per gruppi, cooperative, associazioni e comunità di pratica.
Funzionalità per e-democracy
- Discussioni strutturate e thread trasparenti.
- Voti, sondaggi e raccolta di consenso.
- Deliberazione collaborativa con opzioni di consenso/obiezione.
Come avviarlo
Disponibile come servizio online (piani a pagamento) o come software open source. Info su loomio.org.
5) Pol.is
Caratteristiche
Piattaforma di analisi del consenso basata su machine learning, nota per l’uso nel processo vTaiwan.
Funzionalità per e-democracy
- Aggregazione e visualizzazione delle posizioni dei partecipanti.
- Identificazione automatica dei punti di convergenza/divergenza.
- Supporto a processi deliberativi complessi con sintesi dinamiche.
Come avviarlo
Open source e disponibile su pol.is. Richiede competenze tecniche per l’installazione; molte comunità civiche lo adottano con facilitatori.
6) vTaiwan
Caratteristiche
Non è solo una piattaforma ma un metodo istituzionale che combina Pol.is, forum online e incontri pubblici per affrontare temi legislativi.
Funzionalità per e-democracy
- Dialogo strutturato tra cittadini, esperti e governo.
- Sintesi automatizzate e iterazioni pubbliche.
- Integrazione dei risultati nei percorsi legislativi.
Come avviarlo
Modello replicabile: adottare Pol.is, prevedere facilitazione e una regia istituzionale. Maggiori info su vtaiwan.tw.
7) Concorder
Caratteristiche
Piattaforma di democrazia collaborativa per co-scrivere proposte, votarle e monitorarne l’attuazione, con funzioni di IA a supporto.
Funzionalità per e-democracy
- Proposte collaborative paragrafo per paragrafo.
- Votazioni trasparenti con tracciamento e opzioni multilingua.
- Moderazione, audit trail e reportistica.
- Strumenti di IA per sintesi e verbali automatici.
Come avviarlo
Disponibile via web su Concorder.net; utilizzabile da gruppi civici, associazioni e anche in ambito condominiale (Condo Concorder) senza installazioni complesse.
Tabella comparativa
| Piattaforma | Licenza | Funzionalità principali | Come avviarlo |
|---|---|---|---|
| Decidim | Open source | Processi, votazioni, bilanci partecipativi | Installazione su server o hosting dedicato |
| Citizen OS | SaaS / open | Consultazioni, votazioni sicure | Registrazione online |
| Consul Democracy | Open source | Proposte, dibattiti, referendum | Installazione da repository ufficiale |
| Loomio | Open / SaaS | Deliberazione collaborativa | Registrazione o installazione |
| Pol.is | Open source | Analisi del consenso, ML | Installazione tecnica |
| vTaiwan | Metodo + open tools | Processi legislativi collaborativi | Adottare metodo con Pol.is e facilitazione |
| Concorder | Open / SaaS | Proposte collaborative, IA, votazioni | Accesso diretto via web |
Consigli pratici per scegliere e partire
- Obiettivi chiari: definisci se ti servono sondaggi, deliberazioni, PB o consultazioni rapide.
- Integrazione on/offline: abbina piattaforme digitali ad assemblee di quartiere.
- Regole trasparenti: pubblica criteri di ammissibilità e priorità. Vedi Cos’è il bilancio partecipativo e come funziona.
- Moderazione: prepara un codice di condotta e figure di facilitazione. Vedi Come moderare efficacemente i dibattiti online.
- AI con cautela: utile per sintesi e clustering, ma con trasparenza e controlli. Approfondisci in IA e decisioni pubbliche: opportunità e rischi.
Conclusione
Le piattaforme di democrazia partecipativa offrono oggi strumenti potenti e accessibili per coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche. Alcune, come Decidim e Consul, sono già ampiamente adottate da città e governi. Altre, come Pol.is e il metodo vTaiwan, innovano sui metodi di deliberazione e sull’analisi del consenso. L’Italia può guardare con attenzione a queste esperienze, senza dimenticare le opportunità offerte da Concorder, sviluppata proprio per comunità locali, associazioni e condomini.
Fonti esterne
- Decidim – Official site
- Citizen OS
- Consul Democracy
- Loomio
- Pol.is
- vTaiwan
- OECD – Innovative Citizen Participation


