Cosa Fa Concorder?
Benvenuto nella guida completa alle funzionalità di Concorder. Questa pagina è pensata come un manuale pratico per scoprire ogni strumento disponibile sulla piattaforma e capire come utilizzarlo al meglio, che tu sia un cittadino, un’associazione o un ente pubblico.
Moderazione e Gestione
Concorder offre strumenti avanzati per la moderazione delle proposte, dei commenti e dei documenti. I moderatori possono:
- Definire i ruoli degli utenti (moderatore, partecipante, osservatore)
- Modificare i contenuti della proposta
- Approvare i contributi dei partecipanti anche in base al consenso ottenuto da ogni contributo
- Nominare co-moderatori all’interno di una proposta o gruppo
- Abilitare o disabilitare i commenti
- Aggiungere opzioni di voto
Questo assicura un processo partecipativo equilibrato e inclusivo.
Proposte Collaborative
Le proposte sono il cuore della piattaforma. Ogni utente può:
- Creare una proposta con obiettivi chiari nel ruolo di moderatore scegliendo la tipologia:
- Proposta Semplice
- Documento collaborativo
- Sondaggio
- Evento
- Contribuire suggerendo di modificare i paragrafi della proposta
- Proporre altre opzioni di votazione
- Votare la proposta o il sondaggio
- Discutere e commentare la proposta
Le proposte rappresentano uno strumento essenziale per facilitare decisioni condivise in modo rapido e trasparente.
Concorder consente di creare facilmente una proposta, condividerla con gruppi o pubblicamente, e richiamare la partecipazione della comunità.
Gli utenti possono contribuire al testo con suggerimenti votabili dagl altri partecipanti e partecipare a votazioni sulle opzioni proposte. I migliori contributi ricevuti possono essere integrati nel testo finale dal moderatore.
Documenti Collaborativi
Concorder consente di creare veri e propri documenti partecipativi:
- Ogni paragrafo può essere commentato o modificato dagli utenti
- I contributi possono essere votati per determinarne la rilevanza
- Il testo evolve nel tempo grazie alla partecipazione del gruppo
- E’ possibile poter aggiungere una votazione per approvare il documento
Questo strumento è ideale per statuti, regolamenti, manifesti o piani d’azione.
Profilo Utente e Gruppi
Ogni utente ha una pagina personale che mostra:
- Proposte create o sottoscritte
- Gruppi a cui appartiene
- Un pulsante per ricevere comunicazioni
I gruppi permettono di organizzare le proposte in comunità tematiche o territoriali, pubbliche o private. Ogni utente può creare un nuovo gruppo anche direttamente dalla creazione di una proposta. Il creatore del gruppo assume il ruolo di amministratore e può:
- Gestire i ruoli dei membri del gruppo (moderatore, partecipante, osservatore)
- Aggiungere o rimuovere membri
- Scegliere se rendere il gruppo pubblico o privato
- Decidere se permettere a utenti esterni di partecipare alle proposte
- Pubblicare le proposte del gruppo nella pagina del gruppo
Queste funzionalità rendono i gruppi un potente strumento di organizzazione, coordinamento e facilitazione delle attività collaborative all’interno della piattaforma.
Assemblee e Forum
Ogni proposta può avere una sezione forum associata:
- Discussioni aperte e ordinate
- Moderazione dei messaggi
- Notifiche sulle nuove risposte
- Creazione di thread specifici per argomenti
Questo favorisce la deliberazione pubblica e lo scambio di opinioni.
Reti Collaborative
Concorder permette la creazione di reti di gruppi, per facilitare:
- Proposte condivise tra gruppi diversi
- Sottogruppi locali o tematici
- Gestione multilivello (es. rete nazionale, gruppi regionali, sezioni locali)
Un approccio modulare e scalabile alla partecipazione civica.
Condivisione
Ogni proposta o documento può essere:
- Condiviso pubblicamente con link diretto
- Inviato sui social network
Questo favorisce la diffusione e la trasparenza dei contenuti.
Supporto Multilingua
Concorder è multilingue per natura:
- Interfaccia utente in più lingue (italiano e inglese per ora ma è possibile aggiungerne altre)
- Proposte traducibili e gestite in versioni parallele
Ideale per realtà internazionali, multiculturali o transfrontaliere.
Vuoi contribuire?
Concorder è un progetto aperto. Se vuoi suggerire nuove funzionalità o migliorare la piattaforma:
👉 Scrivici o crea una proposta su www.concorder.net